Suggerimenti didattici...
Volevo presentarvi alcuni appunti riassuntivi utili all’insegnante su protestanti ed evangelici. Cosa credono e cosa professano.
Cantico delle Creature di San Francesco con la spiegazione del TAU (classe 4a o 5a)
Scheda riassuntiva sulla vita degli evangelisti con esercitazione pratica
Scheda con la sinossi evangelica per una esercitazione pratica sui Vangeli sinottici
Tutte le informazioni necessarie per fare una bellissima visita culturale nella Valle Reatina, sulle orme di San Francesco
|
Schede di IRC per la Scuola Primaria
Le principali festività islamiche scheda con la descrizione delle feste islamiche, il calendario e i mesi. Classe V
Lo scisma d’Oriente, la riforma protestante e la Chiesa Anglicana una scheda riassuntiva con le parole chiavi da studiare Classe V
Il formaggio e il miele una storia sull’inclusione e sull’accettazione della diversità per fondersi e incontrarsi
Il logo del Giubileo della Misericordia: scheda con il logo ufficiale del Giubileo da colorare, correlato da spiegazione dell’immagine.
Pensieri di pace di Papa Francesco ai bambini della “Fabbrica della pace”. Una scheda riassuntiva per far riflettere o realizzare un lavoro sulla pace
Olio e religione scheda riassuntiva sul rapporto tra olio e religione, un binomio inscindibile per le grandi religioni monoteiste
Ricerca sui simboli dell’Islam realizzata da una mia alunna, Chiara della classe V.
Lo stemma di Papa Francesco: spiegazione dello stemma e disegno dello stesso da colorare
Scheda per la lettura e la spiegazione del Cantico delle Creature adattata per i bambini della classe II o III
Scheda riassuntiva sull’aspetto storico dell’Islam. La nascita dell’Islam, l’aspetto storico, la diffusione e brevi accenni sul Corano. Classe V
Scheda sull’Inno all’Amore di San Paolo. La scheda permetterà agli alunni di leggere e riflettere su questo profondo testo paolino. Classi IV, V e scuola media
Scheda sulla basilica cristiana e le chiese dell’antichità, con particolare riferimento alla Basilica di San Giovanni in Laterano. La scheda necessita di una integrazione nei contenuti da parte dell’insegnante. Classe V
Semplice scheda per una semplice donna: Madre Teresa di Calcutta! Due preghiere che si adattano ad un commento da parte degli alunni più grandi Classe IV e V
Una scheda riassuntiva sulla Storia della Chiesa. Un contributo per visualizzare i passaggi più importanti. Impresa ambiziosa, lo so, ma apprezzatene lo sforzo! Classe V
Scheda riassuntiva sulla vita degli evangelisti con esercitazione pratica Classe IV
I cinque pilastri della religione islamica e un approfondimento su La Mecca Classe V
Una scheda sulle principali festività ebraiche Classe V
Grazie all’aiuto di due bravissime alunne, Sara ed Eleonora, ecco una scheda sulla Menorah (il candelabro a sette braccia, simbolo della religione ebraica) e sulla comunità ebraica di Roma Classe V
scheda con una serie di parole-chiave da spiegare e da far comprendere.
Ecco una scheda riassuntiva per l’insegnante con tutte le citazioni bibliche e i passi scelti per gli alunni per presentare le figure di Abramo, Giuseppe e Mosè. Un modo per abituare i bambini a leggere e ad ascoltare il testo biblico. Adatto ai bambini di terza elementare. Classe III
Tratto da un libro “Madre della Carità di LUSH GJERGJI ed. VELAR” vi presento un testo molto interessante che si può presentare ai bambini delle classi IV e V per descrivere in modo significativo la figura di Madre Teresa di Calcutta. All’interno sono contenute alcune sue testimonianze e poesie. Classe IV
Scheda riassuntiva sui viaggi di San Paolo. Con la cartina! Classe IV
Una semplice scheda da me disegnata che collega la grotta di Betlemme al Sepolcro. Due misteri che si uniscono.
Schede inviate da altri colleghi
Inserite due poesie sulla Pasqua — di Rossella D’Alba — Classi II-III-IV
Deliziosa filastrocca sulla creazione. — di Rossella D’Alba — Classi II-III
Gesù risorto appare a San Tommaso — di Rossella D’Alba — classi II—IV
I miracoli di Gesù — di Rossella D’Alba — classe IV
I sacramenti — di Rossella D’Alba — classe V
Poesia sulla pace — di Rossella D’Alba — classi I-II-III
Poesie sulla risurrezione — di Rossella D’Alba — classi I—II—III
Primule e Gesù Risorto (immagine da colorare) — di Rossella D’Alba
Occorrente: stecchini di legno per spiedini, spugne colorate (quelle super economiche), fiorellini vari tipi e misure, (quelli delle bomboniere) contenitori in alluminio piccoli, cartoncini bianchi da 160gr, colori pastelli/pennarelli, forbici e foratrice |
IRC e Artee IRC
La Natività di Jacopo Torriti: scheda di esercitazione pratica per gli alunni, dopo un’attenta analisi dell’opera d’arte.
I Re Magi di Koder. Leggi il testo per la spiegazione
L’Annunciazione del Beato Angelico (1433-1434)
I Re Magi di Giotto
Il volto di San Francesco: lettura del testo di Tommaso da Celano che descrive l’aspetto del Santo di Assisi con osservazione dell’immagine di un autore anonimo che si trova nel santuario di Greccio. |
Per (tutti) gli insegnanti
Lettera circolare sull’insegnamento della religione cattolica da parte della Congregazione per l’educazione cattolica. Discorso di Papa Benedetto XVI rivolto agli insegnanti di religione cattolica in udienza presso la Sala Nervi il 25 aprile 2009 La lettera sull’educazione di Papa Benedetto XVI è un testo che fornisce ad ogni educatore più di uno spunto per una profonda riflessione sul tema Ogni tanto serve anche a noi insegnanti leggere qualche pagina che possa ricordarci dello spirito con cui ci avventuriamo quotidianamente nel mondo della scuola. E questo testo di S.Agostino che vi propongo spero possa essere per tutti gli insegnanti un valido stimolo a rinnovare ogni giorno l’impegno ad educare.
|
Un file in Power Point per conoscere - attraverso un viaggio virtuale - la storia, i simboli e i segreti delle catacombe cristiane. Scoprire la simbologia e la spiritualità dei primi cristiani attraverso immagini e notizie che aiuteranno l’insegnante nel suo lavoro didattico, lo studente che potrà vedere con i propri occhi alcune significative immagini.
Clicca qui per scaricare il file e la presentazione del lavoro. |
In questo file viene presentato con Power Point un percorso religioso-artistico sul Natale. Attraverso la presentazione di alcune opere di arte classica, l’”Annunciazione” del Beato Angelico, “La natività” mosaico di Jacopo Torriti, “I re magi” di Giotto, alcuni mosaici presenti nel monastero greco di Osios Loukas; e tre di arte contemporanea i “I Magi”, “Il presepe di Greccio” e “Il bacio di Maria al re che è nato” di Koder gli alunni potranno scoprire il mistero del Natale coniugando arte e religione.
Scarica la SCHEDA DA COLORARE con il mosaico di J.Torriti |
Collegati alla pagina del sito |
Giotto presenta San Francesco. Attraverso gli affreschi della Basilica di San Francesco ad Assisi del celebre pittore è possibile soffermarsi e riflettere su alcuni momenti importanti della vita del poverello di Assisi. Un file in Power Point che permette di osservare e studiare la Basilica Inferiore e Superiore con particolare attenzione agli affreschi. Uno strumento utile per gli insegnanti e per gli studenti, in una stupenda coniugazione tra arte e religione.
|
LE ORIGINI DEL MONACHESIMO IN ORIENTE
Pubblico volentieri una ricerca di una mia alunna, Claudia M., sul tema del monachesimo. Una giovanissima studentessa ‘multimediale’ che ha preparato e presentato ai suoi compagni una lezione sulla lavagna LIM sul tema del monachesimo. Un file in Power Point ben fatto, scaricabile cliccando qui ricco di informazioni, immagini e contenuti. |
La basilica della SAGRADA FAMILIA, monumentale opera del grande artista Antoni Gaudì come non l’avete mai vista.
Un percorso artistico, espressivo, simbolico e storico della basilica della Sagrada Familia di Barcellona.
Attraverso un orginale POWER POINT sarà possibile ammirare da vicino attraverso delle immagini (alcune inedite) il capolavoro della scultura che incontra il sacro, in quello che Gaudì voleva fosse il “Tempio perfetto”.
Un lavoro rivolto agli studenti, agli appassionati di arte.
|
Il mosaico di Rupnik da colorare. Particolare del mosaico della natività realizzato nel 2007.
È possibile scaricare la scheda completa e la scheda da colorare. Buon lavoro e fatemi sapere e vedere i vostri lavori.
|
Le Icone Mariane da colorare. Nella scheda troverete alcune icone dedicate a Maria Madre di Dio con una parte da colorare e l’originale da mostrare. Inoltre una breve scheda esplicativa con il significato delle icone e dei loro colori. |
Ogni martedì vi aspetto su www.bibbiagiovane.it
dove risponderò alle domande
dei giovani su religione e vita |
Classe I: Cliccando qui troverete delle schede della casa editrice Capitello: potete compilare le schede 35, 36, 39, 40, 41 Cliccando qui troverete delle schede della casa editrice Capitello sulla Pasqua: potete fare le schede 67, 68, 69 Un’altra scheda sulla Pasqua, clicca qui incolla le immagini e impara a memoria la poesia Cliccando qui troverete una scheda sulla casa di Gesù e la sinagoga
Classi II: Cliccando qui troverete delle schede della casa editrice Capitello: potete compilare la scheda 130, 134 Ed ecco a voi una bella scheda su Gesù: clicca qui e buon lavoro!
Classi III: Cliccando qui troverete delle schede della casa editrice Capitello: potete compilare la scheda 296, 298, 299 Cliccando qui troverete delle schede della casa editrice Capitello: potete fare la scheda 205, 208, 210
Classi IV: Cliccando qui troverete delle schede della casa editrice Capitello: potete fare le schede 95, 96, 97, 101, 102 Cliccando qui troverete delle schede della casa editrice Capitello: potete compilare la scheda 62, 63, 64 Scaricate la scheda su Madre Teresa di Calcutta scegliete tre frasi dalla poesia “La vita” e scrivete su un figlio quali sono le vostre emozioni, perché l’avete scelta e quali pensieri vi ha ispirato. Sarà bello leggere le vostre impressioni in merito. Ascoltate la canzone “Madre nell’amore”
Classi V: Cliccando qui troverete delle schede della casa editrice Capitello: potete fare le schede 160, 163, 164, 165, 166, 170, 171 Guardate questi link che vi introdurranno nello studio delle religioni non cristiane, argomento che approfondiremo non appena (spero) torneremo a scuola: Ebraismo: https://www.youtube.com/watch?v=qGBrLIPAP0Y Islam: https://www.youtube.com/watch?v=Prt3AOt2JQc Indusimo: https://www.youtube.com/watch?v=OL_YQ2VsNnE Buddismo: https://www.youtube.com/watch?v=hdAU832_P2A
|
Vi segnalo le video lezioni del prof. (e amico) Lorenzo Galliani adatte ai ragazzi della scuola secondaria; ci sono però spunti interessanti anche per i bambini della primaria (quarta o quinta), visto il linguaggio semplice e diretto. Quando la ricchezza viene condivisa:
TOY STORY, DAL FINITO ALL’INFINITO (E OLTRE) - Si può riscoprire un gesto di altruismo?
LA VERA RICCHEZZA - Dal “Piccolo Principe” alle storie della Bibbia
LA DISTANZA E IL NOME - La distanza del popolo d'Israele dalla propria terra e la distanza che stiamo vivendo noi, studenti e insegnanti
CONTRO OGNI PREGIUDIZIO - Dal pregiudizio ai samaritani: chi sono i samaritani oggi?
LA VERA RICCHEZZA CHE VIENE DAL CUORE - Quale significato ha la ricchezza? |
Vi segnalo una bella testimonianza del prof. Alessandro D’Avenia. Un video che dovrebbero guardare TUTTI, i ragazzi, i docenti, coloro che non conoscono la storia di Padre Pino Puglisi e coloro che vogliono riflettere sulla FELICITA’. Penso di avervi offerto dei validi motivi…! No? |
“L’ultima cena” del Ghirlandaio è una delle opere d’arte più ricche di significati simbolici sul momento dell’ultima cena.
CLICCA QUI per scaricare una presentazione completa dell’opera in Power Point
CLICCA QUI per una scheda operativa da proporre agli studenti della scuola primaria (IV e V) e secondaria di primo grado. |
“L’ultima cena” del Beato Angelico nel Convento di San Marco a Firenze presenta moltissimi particolari per una osservazione artistica e religiosa dell’Ultima cena.
CLICCA QUI per scaricare una presentazione completa dell’opera in Power Point
CLICCA QUI per una scheda operativa da proporre agli studenti della scuola primaria (IV e V) e secondaria di primo grado. |
La religione EBRAICA: i fondamenti, il tempio, la sinagoga, festività, il rabbino, il cibo e molto altro in una presentazione adatta agli studenti delle quinte della scuola primaria e quelli della scuola secondaria.
CLICCA QUI per scaricare una presentazione completa dell’opera in Power Point
|
L’ISLAM: la storia, il profeta Maometto, i cinque pilastri, la moschea, le feste, il cibo. Adatto per la scuola primaria (classe V) e secondaria
CLICCA QUI per scaricare una presentazione completa dell’opera in Power Point
|